Reumatologia

Il nostro Reaprto di Reumatologia è costituito da professionisti specializzati nello studio, nella diagnosi e nel trattamento delle malattie reumatiche, patologie che colpiscono l’apparato muscoloscheletrico e i tessuti connettivi, come articolazioni, ossa e muscoli, e che possono anche interessare altri organi interni.

Queste malattie possono essere di natura infiammatoria, degenerativa o metabolica. 

Dopo la diagnosi, il reumatologo stabilisce il piano terapeutico, cambiamenti nello stile di vita, esercizi fisici specifici e, in alcuni casi, interventi di infiltrazione.

Cosa studia il nostro reumatologo?
Si occupa di patologie che possono interessare:
Articolazioni: come l’artrite, l’artrosi, la gotta.
Muscoli: come i dolori muscolari persistenti.
Ossa: come l’osteoporosi.
Tessuto connettivo: i tessuti che sostengono e connettono varie parti del corpo.
Altri organi: alcune malattie reumatiche possono coinvolgere anche reni, polmoni, vasi sanguigni e cervello.

Quando rivolgersi a un reumatologo?
È consigliabile consultare un reumatologo in presenza di sintomi quali:
Dolori articolari o muscolari persistenti, specialmente se di notte o al mattino.
Gonfiore e limitata funzionalità delle articolazioni.
Rigidità alle articolazioni o alla schiena.
Sintomi generici come stanchezza, malessere, macchie cutanee.
Dita delle mani e dei piedi che cambiano colore (diventano bianche o blu) e sono doloranti.

Prestazioni Erogate:

VISITA CHIRURGICA VASCOLARE O ANGIOLOGICA

La visita chirurgica vascolare, spesso chiamata anche visita angiologica, è un controllo medico eseguito da un angiologo o un chirurgo vascolare per valutare lo stato di salute dei vasi sanguigni (arterie, vene e vasi linfatici). Si tratta di un esame importante sia per la diagnosi che per la prevenzione di malattie vascolari, e può portare alla pianificazione di trattamenti medici o chirurgici.

ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO DEGLI ARTI

L'ecocolordoppler arterioso è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per valutare il flusso sanguigno nelle arterie. Serve per individuare eventuali problemi circolatori, come stenosi (restringimenti) o occlusioni, e per studiare la velocità e la direzione del flusso sanguigno.

ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI

L'ecocolordoppler venoso degli arti inferiori è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per valutare il flusso sanguigno nelle vene delle gambe e individuare eventuali anomalie. È utile per diagnosticare condizioni come trombosi venosa profonda o superficiale, insufficienza venosa cronica e varici.

ECOCOLORDOPPLER TSA

L'ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (TSA) è un esame non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per valutare il flusso sanguigno nelle arterie del collo, in particolare le carotidi e le vertebrali, che portano il sangue al cervello. Questo esame permette di individuare eventuali restringimenti (stenosi), occlusioni o placche aterosclerotiche che potrebbero causare problemi circolatori e aumentare il rischio di ictus.

ECOCOLORDOPPLER AORTA ADDOMINALE E ILIACHE

L'ecocolordoppler dell'aorta addominale e delle iliache è un esame diagnostico non invasivo che utilizza ultrasuoni per visualizzare e studiare il flusso sanguigno nell'aorta addominale e nelle arterie iliache. Serve a individuare eventuali anomalie, come aneurismi, stenosi (restringimenti) o ostruzioni, e a valutare la velocità e la direzione del flusso sanguigno.

ECOCOLORDOPPLER ARTERIE RENALI

L'ecocolordoppler delle arterie renali è un esame non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per studiare il flusso sanguigno nelle arterie che portano il sangue ai reni. Questo esame permette di visualizzare le arterie renali e valutare la velocità e la direzione del flusso sanguigno, aiutando a diagnosticare patologie come stenosi (restringimenti) o occlusioni.
Cart(0 items)

No products in the cart.