Aree Specialistiche
Ecografia
L’ecografia è una metodica diagnostica non invasiva che utilizzando ultrasuoni (onde sonore) emessi da particolari sonde appoggiate sulla pelle del paziente, consente di visualizzare organi, ghiandole, casi sanguigni, strutture sottocutanee ed anche strutture muscolari e tendinee in numerose parti del corpo.
L’ecografia costituisce uno dei primi approcci allo studio del corpo umano, fatta eccezione della parte scheletrica e delle strutture interne alla scatola cranica. Gli ultrasuoni, infatti, non sono in grado di studiare le strutture ossee.



Le ecografie sono, invece, molto utilizzate per lo studio del collo (tiroide, linfonodi), dell’addome (fegato, reni, milza, pancreas, eccetera), della pelvi (vescica, utero, ovaie, prostata), delle vene e delle arterie (carotidi, aorta, eccetera), dell’apparato muscolare (muscoli, tendini, legamenti).
L’ecografia dell’addome completo può rivelare tumori o lesioni sospette in organi quali il fegato, i reni, il pancreas e la vescica, oltre a identificare masse o alterazioni strutturali che necessitano di approfondimenti diagnostici. L’esame è in grado di rilevare sia tumori benigni che maligni, ma non è sempre possibile stabilire una diagnosi definitiva senza ulteriori indagini.
Organi interessati dai tumori:
Fegato: L’ecografia può individuare lesioni epatiche, sia benigne che maligne, nonché anomalie nella forma e nella struttura dell’organo.
Reni: L’esame è utile per la diagnosi precoce di tumori renali, oltre a calcoli e ostruzioni.
Pancreas: Sebbene a volte difficile da visualizzare a causa del meteorismo, l’ecografia può evidenziare la presenza di lesioni cistiche o solide, che possono essere un segnale di tumore.
Vescica: L’ecografia può rilevare la presenza di tumori o alterazioni nella parete vescicale.
Milza: L’esame può identificare noduli o ingrossamenti della milza (splenomegalia), che possono indicare la presenza di malattie ematologiche.
Utero, Ovaie e Prostata: Anche se la preparazione è fondamentale per la loro corretta visualizzazione, l’ecografia è in grado di identificare eventuali alterazioni nella pelvi, come lesioni o masse che necessitano di indagini future.