Chirurgia dell’Obesità

Il nostro Reparto è specializzato nella diagnosi e nel trattamento dell’obesità e dei disturbi correlati al peso. 
Il nostro obiettivo è migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso percorsi personalizzati di cura, promuovendo la salute e il benessere a lungo termine. L’obesità è una malattia cronica caratterizzata dall’aumento della massa grassa . 
All’interno di questo reparto ci sono figure specialistiche che cooperano in maniera multidisciplinare per creare un percorso personalizzato, realizzato su misura per il paziente: Psicologi, Nutrizionisti, Gastroenterologi, Endocrinologi e Diabetologi, Pneumologi, Chirurghi Generali e Chirurghi Plastici.

Di recente realizzazione sempre all’interno della nostra Clinica Marrelli Hospital, luogo in cui verrà effetuato lìintervento, è presente anche un nuovissimo reparto di TERAPIA INTENSIVA, che garantisce una maggior sicurezza dei pazienti soprattutto nella fase post-operatoria. Il management sanitario della struttura ha pensato ad un percorso di cura studiato e organizzato al meglio in ogni singolo step.

L’approccio multidisciplinare e personalizzato, adattato alle esigenze di ogni paziente comprende:

PRIMA VISITA E VALUTAZIONE:

ACCOGLIENZA E COLLOQUIO INIZIALE: il paziente viene accolto e sottoposto a una valutazione preliminare con un medico specialista.

ESAMI DIGNOSTICI: attraverso esami diagnostici (esami di laboratorio e strumentali) e visite specialistiche, viene stabilito un piano terapeutico personalizzato.

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE:

NUTRIZIONISTA E DIABETOLOGO: creazione di un piano alimentare su misura sulla base delle condizioni cliniche e degli obiettivi personali da raggiungere..

PSICOLOGO: supporto psicologico per affrontare eventuali problemi emotivi o comportamentali legati al rapporto con il cibo.

ENDOCRINOLOGO: gioca un ruolo cruciale nella gestione dell’obesità perché è in grado di affrontare le cause sottostanti, personalizzare le terapie, e fornire un supporto completo per aiutare i pazienti a raggiungere e mantenere un peso corporeo sano.

FISIOTERAPISTA: sviluppo di un programma di attività fisica monitorato, per favorire la perdita di peso in modo sicuro ed efficace.

CHIRURGO (NEI CASI DI OBESITÀ SEVERA): valutazione per interventi chirurgici come Bypass Gastrico, Bypass Gastrico AOGB o Miny Bypass, Sleeve Gastrectomy, Byass tipo SADI e Bendaggio Gastrico.

FOLLOW-UP E MONITORAGGIO: Il paziente sarà seguito con regolari visite di controllo per monitorare il progresso, adattare il trattamento e prevenire eventuali complicazioni. La durata del follow-up può variare a seconda delle condizioni di partenza e del tipo di percorso.

REQUISITI E PREPARAZIONE ALL’INTERVENTO:

Il requisito principale per la chirurgia bariatrica è un indice di massa corporea (BMI) superiore a 40 o un BMI superiore a 35 con delle comorbilità (ipertensione arteriosa, cardiopatie, problemi osteomuscolari, diabete, ecc.). La chirurgia bariatrica è al momento l’approccio più efficace per la perdita di peso, il cui successo clinico è garantito nel tempo solo grazie ad un impegno attivo anche da parte del paziente durante tutto il percorso e soprattutto nel post-operatorio.

 

Prestazioni Erogate:

VISITA CHIRURGICA VASCOLARE O ANGIOLOGICA

La visita chirurgica vascolare, spesso chiamata anche visita angiologica, è un controllo medico eseguito da un angiologo o un chirurgo vascolare per valutare lo stato di salute dei vasi sanguigni (arterie, vene e vasi linfatici). Si tratta di un esame importante sia per la diagnosi che per la prevenzione di malattie vascolari, e può portare alla pianificazione di trattamenti medici o chirurgici.

ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO DEGLI ARTI

L'ecocolordoppler arterioso è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per valutare il flusso sanguigno nelle arterie. Serve per individuare eventuali problemi circolatori, come stenosi (restringimenti) o occlusioni, e per studiare la velocità e la direzione del flusso sanguigno.

ECOCOLORDOPPLER VENOSO DEGLI ARTI

L'ecocolordoppler venoso degli arti inferiori è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per valutare il flusso sanguigno nelle vene delle gambe e individuare eventuali anomalie. È utile per diagnosticare condizioni come trombosi venosa profonda o superficiale, insufficienza venosa cronica e varici.

ECOCOLORDOPPLER TSA

L'ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (TSA) è un esame non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per valutare il flusso sanguigno nelle arterie del collo, in particolare le carotidi e le vertebrali, che portano il sangue al cervello. Questo esame permette di individuare eventuali restringimenti (stenosi), occlusioni o placche aterosclerotiche che potrebbero causare problemi circolatori e aumentare il rischio di ictus.

ECOCOLORDOPPLER AORTA ADDOMINALE E ILIACHE

L'ecocolordoppler dell'aorta addominale e delle iliache è un esame diagnostico non invasivo che utilizza ultrasuoni per visualizzare e studiare il flusso sanguigno nell'aorta addominale e nelle arterie iliache. Serve a individuare eventuali anomalie, come aneurismi, stenosi (restringimenti) o ostruzioni, e a valutare la velocità e la direzione del flusso sanguigno.

ECOCOLORDOPPLER ARTERIE RENALI

L'ecocolordoppler delle arterie renali è un esame non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per studiare il flusso sanguigno nelle arterie che portano il sangue ai reni. Questo esame permette di visualizzare le arterie renali e valutare la velocità e la direzione del flusso sanguigno, aiutando a diagnosticare patologie come stenosi (restringimenti) o occlusioni.
Cart(0 items)

No products in the cart.